top of page

Percezione di sè nei bambini con Dsa

  • Immagine del redattore: Eleonora Denaro
    Eleonora Denaro
  • 11 feb 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

La scuola di oggi è estremamente orientata a valutare gli studenti attraverso la loro performance, utilizzando il voto come strumento di valutazione.


È facilmente intuibile come questa modalità sua vissuta in modo catastrofico da un bambino, che nonostante si impegni al pari dei suoi compagni, non riesca ad ottenere gli stessi risultati‼️

Questo è ciò che provano, il più delle volte, i bambini con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).

❗️È bene ricordare che questo disturbo ha un’origine neurobiologia, per cui i bambini affetti da tale disturbo non sono “svogliati” o “poco attenti” come potrebbero sembrare attraverso un’osservazione superficiale, ma presentano un deficit nella memoria di lavoro❗️


Quindi cosa provano i bambini DSA quando sono valutati secondo la loro performance scolastica?

➡️Pensano di non essere all’altezza dei compagni di scuola;

➡️si sentono inadeguati nei contesti di apprendimento;

➡️se falliscono in un compito si arrendono;

➡️generalizzano le loro difficoltà .

Tutto questo compromette l’immagine di sè e quindi l’autostima.


Come aiutarli?


È importante ricordare che il voto ha un valore relativo.

Aiutare il bambino a comprendere che le loro difficoltà non compromettono il loro valore.

Insegnare loro a riconoscere le loro abilità e i loro limiti.

Insegnare a riconoscere i propri sforzi.

Rinforzare positivamente i loro successi.


 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post

©2018 by Dott.ssa Eleonora Denaro - Psicologa. Proudly created with Wix.com

bottom of page